
- 11/10/2022
- Bagno
Grazie al suo aspetto fortemente materico, le sue molteplici sfumature, la gamma di nuance disponibili e le sue proprietà, il Travertino ritorna ad essere il protagonista degli arredi per indoor e outdoor. E soprattutto per l’arredo bagno.
Seguendo questa tendenza, Kreoo utilizza le diverse tipologie di Travertino per innovare le sue collezioni, con il contributo di importanti designer, come il Travertino Noce, Travertino Titanium, Travertino Navona e Travertino Rosso.
Alcuni esempi sono il mobile Linear, il lavabo e la vasca Hug, disegnati da Matteo Nunziati, che uniscono il Travertino Titanium al legno di Eucalipto o di Noce, in un insieme di grande eleganza e contemporaneità.
Ma non finisce qui, perché anche la collezione di rivestimenti Zen o Folium, firmati rispettivamente da Marco Piva e Sebastiano Zilio, e il tavolo More di Marco Spatti, sono realizzate interamente in Travertino.
La collezione Hug rimanda a un caldo abbraccio tra i due materiali che ne definiscono l’estetica in modo inusuale: nel lavabo, freestanding, il marmo avvolge a semicerchio il retro del blocco, cilindrico, e ne realizza il coronamento con la bacinella.
Anche la vasca è strutturata con lo stesso accostamento: la pietra è sagomata e lavorata per costruire gli interni, mentre una scocca in legno la avvolge con una scaffalatura modulare, dove è possibile sistemare diversi oggetti.
Linear prosegue nella stessa direzione presentando linee più essenziali e geometriche. In questo caso, il Travertino, sempre di tipologia Titanium, si può accostare alle medesime due essenze di legno o al Larice Bianco per comporre mobili bagno freestanding o sospesi, in quattro diverse dimensioni.
Anche la linea Folium l’aspetto del naturale prende vita nella pietra, che accoglie appunto una sintesi stilizzata della foglia in quattro differenti texture: Travertino Navona, Travertino Noce, Travertino Titanium e Travertino Rosso.
Infine, la collezione More è una famiglia di tavoli rotondi in diverse dimensioni che può essere personalizzabile interamente in Travertino. La base è formata da lastre di pietra naturale raccordate tra loro a formare una croce, il cui segno emerge sul piano e ne definisce un dettaglio decorativo e funzionale.
La proiezione della struttura sul top si prolunga in sottili linee che si estendono sino a toccare il bordo del piano dove di crea un’elegante smussatura che permette così di lavorare con lastre di marmo più ridotte.