
Tra le anteprime più interessanti del Salone del Mobile 2025, spicca Caleide, la nuova collezione di lampade di design firmata De Castelli. Un progetto luminoso che nasce dalla creatività di Federica Cammarota, designer capace di trasformare forme geometriche e materiali nobili in vere e proprie opere d’arte. La lampada Caleide rappresenta una perfetta fusione tra luce e metallo, proponendosi come elemento d’arredo decorativo e funzionale.

Un mosaico geometrico di luce e materia
La collezione Caleide si distingue per un disegno geometrico elegante e raffinato. Ogni lampada è composta da combinazioni di rettangoli, cerchi, trapezi e gocce che si intrecciano in pattern sofisticati e dinamici. Gli elementi in acciaio, ottone e rame vengono finemente lavorati con finiture ossidate e spazzolate, restituendo un effetto materico policromo che trasforma la superficie metallica in una vera tela decorativa.
Il cuore luminoso della lampada Caleide
Al centro della composizione, un bulbo in vetro opalino soffiato diffonde una luce diretta ma delicata. La luce si rifrange sulle superfici in metallo esaltandone le sfumature cromatiche, generando un’esperienza visiva e sensoriale unica. Ogni lampada Caleide diventa così un oggetto straordinario, capace di illuminare e arredare con originalità e ricercatezza, offrendo al tempo stesso una forte presenza estetica e un impatto luminoso calibrato.

Versatilità compositiva e modularità
Caleide è disponibile in tre dimensioni (ø 90, 60 e 30 cm) e in tre differenti decori. Ogni lampada può essere installata a parete o a soffitto, garantendo massima libertà compositiva. Se vendute singolarmente, le lampade esprimono la propria identità con eleganza. In composizioni modulari, diventano installazioni artistiche personalizzabili, perfette per ambienti contract, residenziali o retail di alto profilo.
De Castelli e l’eccellenza nel design italiano
Con Caleide, De Castelli conferma il proprio ruolo di riferimento nel mondo del design italiano e delle lampade in metallo. Unendo artigianalità, innovazione e ricerca sui materiali, il brand continua a esplorare nuovi linguaggi espressivi, portando al Salone del Mobile 2025 una visione inedita dell’illuminazione decorativa contemporanea.
